Lecture animées - février 2025
Le date degli incontri presso la Biblioteca comunale di Montemurlo (PO):
Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 17
Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 17
Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 17
Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 17
Perché questo progetto?
Per avvicinare i bambini al mondo dei libri illustrati ma anche al mondo francofono, sensibilizzando così fin da piccoli ai suoni di una nuova lingua e contemporaneamente di un’altra cultura, l’associazione Fil rouge UL di Prato propone delle letture animate in biblioteca per bambini della scuola primaria (6 - 8 anni) e della scuola dell’infanzia (3 -5 anni) accompagnati dai loro genitori.
Di cosa si tratta?
Il progetto, interamente gratuito, prevede 4 incontri di un’ora e mezza ciascuno. Gli animatori, esperti di lingua francese, leggeranno in italiano con qualche apporto in lingua francese il racconto scelto animando più possibile la lettura attraverso una narrazione teatrale adatta alla sensibilità del pubblico. La partecipazione dei piccoli lettori è infatti essenziale e va stimolata con varie tecniche che li coinvolgano continuamente.
I libri e i materiali proposti saranno accuratamente scelti dagli animatori in base alla fascia di età privilegiando quelli che possano veicolare contenuti linguistici e culturali francesi e /o francofoni per incuriosire i bambini verso il diverso. A questo scopo potremo avvalerci della collaborazione con la Librairie française di Firenze.
Dopo la lettura, a seguire, saranno proposte attività laboratoriali pratiche ispirate alle storie proposte e basate su un approccio ludico/collaborativo che fa appello a tutti i sensi.
Anno Associativo 2024 - 2025
Riconfermato il progetto "Adotto una terza". Anche quest'anno le scuole coinvolte sono:
IC Nord Prato
IC "M. Hack" di Montemurlo
ICS Bonaccorso da Montemagno di Quarrata
Scuola paritaria S. Giuseppe
Secondo anno consecutivo per il progetto "Ma classe au cinéma - Il Garibaldi Milleventi". Questo progetto, promosso dall’Associazione culturale Fil Rouge Docenti UL Prato con il sostegno dell’Istituto francese di Firenze e in collaborazione con lo spazio polivalente Il Garibaldi di Prato si propone di valorizzare la lingua e la cultura francese sul territorio pratese attraverso il cinema rivolgendosi in particolare ai più giovani e ai loro insegnanti.
Per gli alunni infatti guardare un film in francese è un’attività ricca dal punto di vista linguistico. Essi possono esercitare le loro competenze linguistiche di comprensione orale ma anche scoprire nuovi orizzonti culturali del mondo francese e francofono.
Tante le nuove proposte quest'anno insieme ad alcuni film già disponibili durante la prima edizione del progetto.
I film proposti sono:
Persepolis
Il patto del silenzio (Un monde)
L'accusa (Les choses humaines)
Una classe per i ribelli (La lutte des classes)
La vita è una danza (En corps)
Gagarine - Proteggi ciò che ami
La treccia (La tresse)
Où est Anne Frank?
Le petit Piaf
Manodopera - Interdit aux chiens et aux italiens
Une année...
les poètes, la poésie"
Progetto di rete di francesistica
In sintonia, l’Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze, l’Istituto Francese, Fil Rouge di Prato, l’Università di Firenze (Letteratura Francese), l’Istituto Gramsci-Keynes di Prato con la sua Biblioteca, propongono per il prossimo anno una riflessione sulla poesia.
Una proposta che permette ai vari istituti della rete di scegliere liberamente le opere a cui ispirarsi secondo il proprio indirizzo di studi e il livello linguistico degli alunni all’interno del vasto panorama letterario francese in materia di poesia.
Qualche spunto di riflessione…
La poesia va intesa nel largo senso di poesia anche della prosa e del teatro, o della canzone, così come della favola di animali, persone e piante.
Le case-museo dei poeti, il paesaggio reale reso poeticamente sulla pagina, possono stimolare la sezione turistica così come la Torre Eiffel (soggetto caro al poeta Apollinaire in Calligrammes e presente nelle comptines o filastrocche).
Per i più piccoli delle medie inferiori, la raccolta Paroles di Prévert in un francese vicino a quello quotidiano può essere ampiamente, come è stato fatto, utilizzata in classe, anche per i temi scolastici come la grammatica e per il facile 'sfruttamento' didattico a livello linguistico di base degli stessi testi di questo Poeta. Sempre per i più piccoli (e non solo), l'haiku francese, fatto di pochissimi versi liberi e in prosa può essere facilmente sfruttabile dall'insegnante per introdurre alla poesia.
Poi c'è naturalmente Parigi, il suo paesaggio, le sue strade nelle poesia francese otto e novecentesca utile anche per un turistico ecc. ecc.
In questo contesto lo stesso La Fontaine può essere 'recuperato' come Poesia della favola attraverso l'apprendimento della dizione (mise en voix), e tramite performance quali la mise en espace (la stessa classe come luogo di rappresentazione di una favola secondo il modello del teatro povero con gli oggetti di scena che sono l'arredo e l'oggettistica della classe stessa). Poi c'è il teatro in versi secondo il principio che il Poeta Jean Cocteau ha applicato alla sua produzione: poesia del teatro, poesia del romanzo, poesia del cinematografo....
Anno Associativo 2023 - 2024
Riconfermato il progetto "Adotto una terza". Anche quest'anno le scuole coinvolte sono:
IC Nord Prato
IC "F. Mazzei" di Poggio a Caiano
IC "M. Hack" di Montemurlo
IC Pontormo di Carmignano
Scuola paritaria S. Giuseppe
Scuola paritaria S. Martino
ICS Bonaccorso da Montemagno di Quarrata
Nell'anno scolastico 2023/2024 il progetto Adotto una terza ha avuto grande successo nei plessi delle primaria in cui è stato realizzato.
I bambini si sono divertiti e hanno compiuto i loro passi sempre più da esperti nell'approccio alla lingua francese.
Une année...
entre contes, contes de fées et mythes
Progetto di rete di francesistica
In sintonia, l’Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze, l’Istituto Francese, Fil Rouge di Prato, l’Università di Firenze (Letteratura Francese), l’Istituto Gramsci-Keynes di Prato con la sua Biblioteca, propongono un Progetto all'interno del quale autori, temi e forme, come quelle narrative, possono essere trattati non solo a livello contenutistico e strutturale, oltre che psicologico e psicoanalitico o analitico del profondo (la donna e il femminile nelle fiabe), ma anche a livello linguistico dalla media di primo a quella di secondo grado, in relazione al modo in cui l'insegnante intenda appunto declinare quegli autori, quei temi, o quelle forme: ad esempio, autori sei e settecenteschi di fiabe quali Perrault e Madame le Prince de Beaumont si prestano al Progetto anche linguisticamente per la loro scelta di scrittura adatta ai bambini e ai ragazzi (si pensi alle allieve di francese della Beaumont) oltre che agli adulti dei Salotti e della Corte. D’altra parte, delle fiabe di questi autori esistono versioni didattiche in francese semplificato nonché riscritture in francese moderno. Docenti e studenti troveranno nel loro lavoro di riscrittura un valido aiuto consultando i vari dossier pedagogici che chiudono alcuni dei volumi che l’Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze ha donato alla Biblioteca del Gramsci Keynes per l’aggiornamento continuo del suo Catalogo in funzione, quest’anno, del Progetto “Une année...”2024.
Progetto Formazione Docenti
Corso di formazione rivolto ai docenti di francese della Toscana interessati all'attuazione del progetto "Adotto una terza" presso i propri comprensivi.
La formazione è organizzata in più giornate:
25 ottobre 2023
27 novembre 2023
14 dicembre 2023
30 maggio 2024
La formazione è promossa dall'IFF (Institut Français de Florence) in collaborazione con l'associazione Fil Rouge UL Prato.
Questo progetto, promosso dall’Associazione culturale Fil Rouge Docenti UL Prato con il sostegno dell’Istituto francese di Firenze e in collaborazione con lo spazio polivalente Il Garibaldi di Prato si propone di valorizzare la lingua e la cultura francese sul territorio pratese attraverso il cinema rivolgendosi in particolare ai più giovani e ai loro insegnanti.
Per gli alunni infatti guardare un film in francese è un’attività ricca dal punto di vista linguistico. Essi possono esercitare le loro competenze linguistiche di comprensione orale ma anche scoprire nuovi orizzonti culturali del mondo francese e francofono.
I film proposti sono:
Où est Anne Frank?
Le pharaon, le Sauvage et la princesse
Le petit Piaf
Houria / La voce della libertà
La croisade
Le livre des solutions
Manodopera - Interdit aux chiens et aux italiens
Anno Associativo 2022 - 2023
Riconfermato il progetto "Adotto una terza". Anche quest'anno le scuole coinvolte sono:
IC Nord Prato
IC "F. Mazzei" di Poggio a Caiano
IC "M. Hack" di Montemurlo
IC Pontormo di Carmignano
Scuola paritaria S. Giuseppe
Scuola paritaria S. Martino
ICS Bonaccorso da Montemagno di Quarrata
CLASSI TERZE
DELLA SCUOLA PRIMARIA
Une année...
un écrivain. deux écrivaines: Voltaire, Olympe de Gouges, M. Yourcenar
Progetto di rete di francesistica
Anno Associativo 2021 - 2022
Adotta una terza
Progetto continuità scuole primarie
Une année...
deux écrivains: Flaubert - Molière
Progetto di rete di francesistica